Si sente parlare poco della figura di assistente all’autonomia e alla comunicazione, spesso confusa con l’insegnante di sostegno, ma in realtà ricopre un ruolo diverso ma sempre importante. L’assistente all’autonomia e alla comunicazione è una figura professionale specifica, prevista dall’articolo 13 della legge 104/92 a sostegno dell’integrazione dell’alunno con disabilità in classe. Rispetto all’insegnante di sostegno, la differenza è sostanziale: il suo ruolo infatti non è prettamente didattico, ma riveste un piano ancora più importante, quello dell’indipendenza e dell’espressione del bambino.
Si tratta di corsi di formazione a distanza, altamente professionalizzanti che sono pienamente riconosciuti dall’Unione Europea. Il corso si svolge interamente online e quindi si presta ad essere combinato con attività lavorative contemporanee o altri impegni personali. Il titolo che ne consegue consente di lavorare non solo all’interno delle scuole ma anche in tutte quelle realtà che seguono l’educazione del ragazzo disabile (centri ricreativi, doposcuola,ecc.) così come in tutte quelle strutture di accoglienza e attività per le persone disabili o anziane che necessitino di un supporto per essere più autonome e riuscire a comunicare con gli altri. Bisogna ricordare che l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, può lavorare anche presso il domicilio della persona disabile stessa.
La preparazione dei corsi di formazione a distanza per assistente all’autonomia e alla comunicazione, non si riferisce soltanto all’interazione con persone sorde o con deficit del linguaggio (che ad una prima istanza potrebbero sembrare le persone con maggiori necessità di avere a fianco questo tipo di figura) ma si propone di preparare l’assistente ad affrontare tutti i tipi di disabilità, proprio per consentire anche una più vasta spendibilità sul mondo del lavoro. Questa figura può essere di grande aiuto anche per quanti presentano forme di autismo o disturbi dell’attenzione o per chi, pur avendo perfette capacità di comunicazione, non è autonomo dal punto di vista fisico, nello svolgimento delle piccole azioni quotidiane.